Il libro è morto… Ma è risorto!

16,00  12,00 

Il libro è morto – Isbn 9791280624277

Come muore il libro? Serie tv, film, talk show, audiolibri, videogiochi… tutti medium diversi, ma che in un modo o nell’altro finiscono inevitabilmente per rifarsi ai libri. Allora diciamo che il libro è morto, certo… ma è risorto!…


  Articolo acquistabile con Bonus Cultura 18app e Carta del Docente

Autore: Armando De Nigris
Marchio :

Il libro è morto!

Una frase che sentiamo da ormai un po’ tutti i lati, pronunciata da addetti ai lavori e semplici appassionati ma che, ogni volta che sentiamo, ci lascia sempre un po’ perplessi.

Come muore il libro? Serie tv, film, talk show, audiolibri, videogiochi… tutti medium diversi, ma che in un modo o nell’altro finiscono inevitabilmente per rifarsi ai libri. Allora diciamo che il libro è morto, certo… ma è risorto!

Un po’ come l’intera storia umana, ogni grande classico ha dovuto prima o poi affrontare i tempi e i cambiamenti. Il libro, dall’accezione quasi religiosa assunta nei secoli precedenti, non è stato da meno: doveva essere reinventato.

Non più solo mezzo di divulgazione e non più unico metodo per fruire nella propria abitazione di un’avventura, il libro ha perso quell’aura di unicità che l’ha tenuto vivo per tanto tempo, passando dall’essere un incipit per quei famosi 15 minuti di Warhol, a uno strumento con cui rinforzare la propria azienda ed il proprio personaggio.

In quest’opera, che prova ad essere  l’Unico libro per capire il perché dei libri, oggi, verrà riscoperto il valore reale del pubblicare e del trascrivere conoscenze e idee sulle pagine stampate, o visualizzate su un e-book.

La potenza inavvicinabile di un libro, oggi, è un’occasione da saper leggere, magari equipaggiandosi prima degli giusti strumenti per farlo.

 

Dimensioni 13 × 20 cm
Editore

Infuga Edizioni

Isbn

9791280624277

Pubblicazione

Maggio 2022

Pagine

106

Brossura

Fresata

Abstract

Il libro è morto – Isbn 9791280624277

A phrase we hear from all sides, uttered by insiders and ordinary enthusiasts alike, but which, every time we hear it, always leaves us a little perplexed.

How does the book die? TV series, films, talk shows, audio books, video games… all different mediums, but which in one way or another inevitably end up referring to books. So let’s say the book is dead, sure… but it has risen again!

A bit like the whole of human history, every great classic has had to face the times and changes sooner or later. The book, from the quasi-religious meaning it had assumed in previous centuries, was no different: it had to be reinvented.

No longer just a means of popularisation and no longer the only method of enjoying an adventure in one’s own home, the book lost that aura of uniqueness that had kept it alive for so long, going from being an incipit for those famous 15 minutes of Warhol, to a tool with which to reinforce one’s company and character.

In this work, which tries to be the ONLY book to understand the why of books today, the real value of publishing and transcribing knowledge and ideas onto printed pages, or displayed on an e-book, will be rediscovered.

The unapproachable power of a book, today, is an opportunity to be read, perhaps by first equipping oneself with the right tools to do so.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi essere il primo a recensire “Il libro è morto… Ma è risorto!”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *