Non si giudica un libro dalla copertina
Quanto c’è di vero in questo famoso detto che popola ormai da anni gli scaffali del mondo editoriale?
Non è che forse la sua popolarità la si debba al fatto che effettivamente potrebbe non essere proprio così?
Perché diciamolo senza peli sulla lingua: la copertina può avere un indubbio fascino su chi acquista. Una cura editoriale confezionata a puntino, con una copertina strappa like, incide moltissimo sull’impulso d’acquisto, soprattutto quando il libro è da poco uscito nelle librerie.
Lo stesso dicasi per il numero di pagine: ci sono lettori che preferiscono libri più snelli, altri che prediligono libri molto più voluminosi, di centinaia e centinaia di pagine, con caratteri più o meno grandi (e qui l’impaginazione è un altro fattore non secondario da tenere conto).
In fin dei conti è sempre stato così: il packaging attira spesso la gente a muovere i primi passi verso un acquisto, come succede con un bene qualsiasi. L’occhio fa la sua parte, è innegabile.
Quante volte è capitato infatti di entrare in una libreria e, tra i profumi inebrianti della carta stampata, puntare un libro per la sua copertina, il suo titolo, il suo fascino estetico, la sua presenza scenica?
Se ci pensate bene questo è del tutto normale. Il ruolo di una copertina dopotutto risiede proprio nell’attirare potenziali lettori, né più né meno. Sta poi a loro deciderne l’acquisto sulla base di vari elementi, tra cui il suo contenuto.
E qui arriviamo al sottile confine della questione.
Non è propriamente vero che “un libro non è giudicabile dalla sua copertina”, perché in un libro la copertina ne è componente imprescindibile. È ciò che gli dà un’identità, che lo rende riconoscibile e diverso dagli altri volumi.
La verità è che un libro lo si può giudicare anche dalla sua copertina. Come anche dal suo testo, da ciò che contiene. Quindi se le parole sono importanti – e lo sono, altrimenti i libri non esisterebbero – iniziamo a dire le cose nel loro modo corretto.
Non si giudica il contenuto di un libro dalla sua copertina. Questo mai.
Analizziamo nel dettaglio una copertina di un libro
Gli elementi fondamentali riportati nella prima di copertina sono:
- Nome dell’autore o degli autori o pseudonimo dell’autore
- Titolo del libro
- Sottotitolo (eventuale)
- Curatore (eventuale)
- Illustrazione (eventuale)
- Editore e/o marchio dell’editore
- Titolo di collana se appartiene a una collana
- Richiami e coccarde (eventuale).
Il titolo a seconda della lunghezza può essere inserito su più righe, ma dovrebbe essere posizionato sempre nella metà superiore della copertina, in posizione canonica, per non essere danneggiati dai criteri di catalogazione in uso nelle biblioteche. Nel caso che il titolo sia disposto su più righe è necessario non sillabare il testo.
La parte posteriore del libro, quarta di copertina detta a volte anche ultima di copertina, accoglie di solito elementi utili alla comunicazione, alla catalogazione e alla commercializzazione del libro.
- Sinossi (eventuale e consigliata)
- Recensione (eventuale, noi per scelta grafica non la inseriamo)
- Nota bio-bibliografica sull’autore o sul curatore (eventuale, noi per scelta grafica la inseriamo nelle alette laterali)
- Didascalia (eventuale)
- Sponsor e diciture d’occasione (eventuale)
- Prezzo (deve essere sempre riportato iva compresa)
- Codice Isbn
La sinossi è breve riassunto/introduzione ai contenuti del libro.
Eventuali recensioni e giudizi apparsi su quotidiani e riviste, specie se firmati da nomi della cultura o del giornalismo, possono essere riportati a scopo promozionale, anche in corpo più grande.
Sempre a scopo pubblicitario e promozionale possono trovare posto in quarta di copertina marchi di sponsor, associazioni, enti o aziende che a vario titolo hanno sostenuto o promosso la pubblicazione.
A fondo pagina sono posizionati il codice Isbn ed il prezzo, che deve essere dato sempre iva compresa.
Nelle edizioni non destinate alla vendita, il prezzo non deve essere indicato e al suo posto obbligatoriamente deve essere apposta la dicitura ‘Edizione fuori commercio‘.
Parleremo della copertina di un libro in maniera più approfondita nei prossimi articoli.