La confessione di un editore
Talvolta la conclusione della stesura di un romanzo è solo l’inizio di un viaggio molto più complesso e misterioso rispetto ad essa. Troppe volte ho incontrato nel mio cammino autori spauriti che si lasciano trascinare dagli eventi e dalle incompetenze che li circondano. Cosa dovrebbe fare un autore una volta completata la propria storia? La risposta più giusta sarebbe: “trovare delle figure competenti che possano occuparsi di tutto il lavoro previsto dalla filiera editoriale”.
Troppo spesso questa realtà resta un’utopia e gli autori si trovano invischiati in una marea di circoli viziosi, a partire dall’editoria a pagamento passando per figure “tecniche” non in grado di apportare un contributo costruttivo all’opera.
Non è assolutamente mia intenzione dare il via ad una sterile polemica su questo argomento, anzi vorrei che queste poche righe siano d’aiuto a chi, come tanti autori che ho conosciuto, avverte la necessità di dare un boost al destino della propria opera. Alla luce di questo sto per svelarti il primo segreto: la scelta della modalità e dei termini di pubblicazione è quasi più importante dell’ideazione dell’opera perciò non prenderla sotto gamba. E adesso diamo un’accelerata alla tua pubblicazione!
Fatti conoscere, il personal branding al giorno d’oggi non è solo alla base della vendita delle proprie opere ma anche della riuscita della selezione di molte case editrici. Mettiti alla prova e scopri nuove possibilità, infatti sono molteplici gli strumenti che gli autori possono usare per farsi conoscere dagli editori, e fin troppo spesso il pregiudizio dell’autore è alla base della sua mancata inclusione in determinate realtà. Pensa ai tuoi obiettivi, non aver paura di sognare in grande, delle volte siamo noi stessi a porci dei limiti che ci impediscono di realizzarci.
Questi tre consigli sono perfettamente in linea con la “mission” di una giovane casa editrice del panorama laziale: InFuga Edizioni. Infatti conoscendo il direttore editoriale Armando De Nigris ho trovato in questa realtà un pensiero estremamente innovativo e moderno, pronto a rivoluzionare il mondo dell’editoria contemporanea.