Anna Coppola la rivelazione di un talento
Sarà presentato alla Libreria Tasso “Poesia.com”, romanzo di esordio di Anna Coppola Ruocco, lunedi 14 Novembre 2022 alle ore 19:00, in Piazza Angelina Lauro 18/19 Sorrento (Na). Dialogherà con l’autrice il dott. Carlo Alfaro. Interverrà la presidente dell’Inner Weel Club Sorrento Mariateresa Fiorentino.
Passione “GIALLO”
Poesia.com di Anna Coppola è pubblicato nella collana “Ingiallo” del marchio Infuga Edizioni. Tale collana, spiega la casa editrice, “nasce con l’intento di vivere assieme a personaggi indimenticabili e crimini di ogni tipo attimi di suspence e azione, sfogliando le pagine di un vero mistero”.
Ogni testo della collana è capace far vivere ai suoi lettori un’avventura emozionante fatta di intrighi, misteri, casi irrisolti: “Riunendo le penne (o le tastiere) di molti autori con background diversi fra loro”, continua l’editore, “InGiallo vuol costituire l’occasione che Infuga propone ai giovani e meno giovani emergenti nel campo della letteratura noir, poliziesca e thriller. Un viaggio fatto di indizi e momenti intensi, sempre alla ricerca del colpevole”.
Ma perché il genere giallo attira tanto scrittori e lettori? Innanzitutto, è un genere che ha saputo rinnovarsi nel tempo. I gialli fanno parte dei classici della letteratura mondiale, eppure costituiscono uno dei generi più attuali, aperto com’è alla cronaca, all’analisi della società e della psicologia umana, alle sperimentazioni, alla contaminazione con altri generi quali fantasy, fantascienza, mistery, avventura, action, poliziesco, romanzo storico, sociale o di denuncia. Inoltre, l’elemento “suspense” attiva il loro cervello stimolando il contatto con l’inconscio e l’elaborazione di emozioni nascoste.
Il titolo
Colpisce il contrasto tra il titolo, “poesia”, che rimanda a immagini di dolce leggiadria ed elevazione dello spirito, e il contenuto feroce della trama. E’ purtroppo proprio questo il modo in cui i predatori del web attirano gli ingenui navigatori, spesso giovanissimi, col miraggio di lusinghe di allegri giochi, personaggi amichevoli e scenari ameni.
La trama
Flavia Cretella, colta e sensibile donna in carriera dalla tempra dinamica e brillante, non riesce a liberarsi di una relazione tossica con il seduttore seriale Nando de Nicola, che sembra assumere le sembianze di un ossessivo e pericoloso stalker. Ma non si tratta di una semplice storia d’amore finita male: dietro Nando e il suo bar esiste un sito, “poesia.com”, che non è quello che appare, un semplice sito di poesie, ma la sede di oscuri traffici e angosciosi misteri.
Nando viene ucciso davanti al suo locale, l’inseparabile amico extracomunitario Amhed Fatnassi scompare. Flavia si dibatte tra la sua carriera di giornalista, che sembra prendere il volo con il contratto con una nuova casa editrice e l’occasione di intervistare una bellissima e geniale influencer sulla cresta dell’onda, e una cupa storia da incubo che mette in imminente pericolo la sua vita. Indaga sull’enigmatico caso il Commissario Ettore Peratto, sostenuto dall’amore incondizionato del marito, l’architetto Ciccio, amico peraltro di Flavia per un antico legame di affetto con la zia, che l’ha cresciuta.
E il bizzarro vicino di casa di Flavia, Raniero De Dominicis, è veramente suo amico o potrebbe essere implicato nei delitti?
La città che fa da sfondo, Parma
E’ una Parma magica e suggestiva quella che fa da sfondo all’intricata vicenda. E’ tipico dei noir italiani questa collocazione molto definita delle vicende in un contesto geografico definito e riconoscibile.
Parma rappresenta fin dall’epoca romana un centro ideale di civiltà in collegamento tra Nord e Centro-Sud, dove uomini e culture si sono incrociati e scambiati idee e sensibilità. La sua ricca e articolata storia trova potente espressione nella bellezza e varietà di monumenti e opere d’arte.
L’autrice fa riecheggiare il fascino della gloriosa storia della città ricordando l’Arciduchessa di Parma, Maria Luigia d’Austria, seconda moglie di Napoleone Bonaparte, “amata sovrana” del Ducato nella seconda metà dell’800. Sede ideale per un romanzo giallo, Parma lo risulta anche per il colore tradizionale di case e palazzi del centro storico, il “Giallo Parma”…
[Leggi l’articolo su Positano News]